RITMO-AMPIEZZA-FORZA
Il diaframma è un muscolo ibrido, infatti ha una doppia innervazione:
- autonoma
- volontaria
Come tutti i muscoli scheletrici, ha un’azione volontaria e mobilizza le articolazioni. Come il muscolo cardiaco, ha un’azione involontaria e funziona come una pompa. Il cuore è una pompa arteriosa, il diaframma è una pompa venosa e linfatica.
Il diaframma ha un funzionamento simile a quello del cuore, più che dei muscoli scheletrici. Ma rispetto al cuore, possiamo allenarlo con esercizi mirati, come avviene per i muscoli scheletrici.
Il diaframma è il principale muscolo respiratorio e lo possiamo allenare attraverso il controllo della respirazione.
I 3 parametri di valutazione del muscolo diaframmatico sono:
- il Ritmo
- l’Ampiezza
- la Forza
RITMO
La regolarità e la continuità sono 2 caratteristiche fondamentali per il buon funzionamento di una pompa. Ciò corrisponde a respirare senza pause mantenendo la durata dell’inspirazione uguale a quella dell’espirazione.
AMPIEZZA
Durante l’inspirazione c’è la massima espansione della gabbia toracica. Quindi più allungo la fase inspiratoria e più alleno il diaframma ad aprirsi.
FORZA
L’espirazione avviene passivamente con il rilascio dei muscoli inspiratori. Più allungo l’espirazione senza andare in apnea e più rinforzo il diaframma con un lavoro eccentrico.
COL METODO RITM-U® È POSSIBILE ALLENARE QUESTI 3 PARAMETRI CONTEMPORANEAMENTE!
Nessun commento