Meglio allenarsi seduti o straiati?
PREMESSA: tutto quello che verrà detto si riferisce esclusivamente alla respirazione diaframmatica e non a quello toracica.
IN FASE INSPIRATORIA
il diaframma spinge
- lateralmente e verso l’alto la parte infero-laterale della gabbia toracica
- in avanti e verso l’alto la parte anteriore dell’arco costale
- indietro e verso l’alto le ultime 2 coste fluttuanti
Complessivamente, la parte inferiore della gabbia toracica si espande a 360° e si eleva
IN FASE ESPIRATORIA
Il diaframma si rilascia e le coste tornano passivamente verso il basso.
IN POSIZIONE ERETTA
Il diaframma esercita un notevole lavoro per alzare la gabbia toracica ad ogni atto respiratorio. Quindi chi ha un diaframma poco allenato, ha tendenza a compensare con i muscoli intercostali.
IN POSIZIONE SUPINA
Il peso della gabbia toracica grava molto meno sul lavoro del diaframma. È quindi più facile lavorare selettivamente sul diaframma soprattutto per i neofiti e non solo…
HAI GIÀ MONITORATO SCIENTIFICAMENTE L’ATTIVITÀ DEL TUO DIAFRAMMA?
CHISSÀ… POTRESTI AVERE DELLE BELLE SORPRESE!
Nessun commento