IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO
PREMESSA: Questo video non intende sostituirsi ad una diagnosi medica, bensì esporre la biomeccanica che sta dietro alla disfunzione del Reflusso Gastro-Esofageo
Prima di fondersi con lo stomaco, l’esofago attraversa centralmente il diaframma tramite un orifizio. Questa zona di passaggio si chiama cardias e gioca un ruolo fondamentale nel contenimento del reflusso degli acidi gastrici.
Il cardias è fatto per
- il 50% da uno sfintere muscolare formato dalle fibre dell’esofago
- il 50% da uno sfintere funzionale formato dalle fibre del diaframma a forma di laccio: il laccio di Allison
La funzione del laccio di Allison è quella di mantenere acuto l’angolo tra esofago e stomaco, detto anche angolo di His.
Durante:
- l’inspirazione: il diaframma si abbassa e mette in tensione il laccio di Allison: l’angolo di His si chiude
- l’espirazione: il diaframma ritorna su e allenta il laccio di Allison: l’angolo di His si apre
Il contenimento del reflusso degli acidi gastrici dipende al 50% dall’attività diaframmatica durante la respirazione.
Cosa succede quando si respira torace o si sta spesso in apnea?
L’angolo di His riamane aperto e il contenimento del reflusso degli acidi gastrici viene a mancare al 50%.
Non è un caso che chi soffre di questa disfunzione acutizza i sintomi durante periodi di forte stress.
In effetti sotto stress, la respirazione è fisiologicamente toracica, tuttavia ci sono 2 possibilità per superare il problema.
O VADO SU UN’ISOLA DESERTA E NON MI STRESSO PIÙ
O POTENZIO IL MIO DIAFRAMMA E DIVENTO
Nessun commento