IL PRINCIPALE MUSCOLO RESPIRATORIO
I polmoni hanno una forma conica, la base è larga ed è adesa alla cupola diaframmatica. Tutta la parte esterna dei polmoni è attaccata alla gabbia toracica.
I polmoni sono di consistenza spugnosa, non si possono espandere da soli. Il volume polmonare dipende dall’espansione della gabbia toracica e del diaframma:
- quando la cavità toracica si espande, i polmoni si riempiono d’aria
- quando la cavità toracica si restringe, i polmoni espellono l’aria
I principali muscoli inspiratori toracici che espandono la gabbia toracica sono:
- i muscoli intercostali esterni
- i muscoli toraco-cervicali
L’espirazione invece avviene passivamente col rilasciamento dei muscoli inspiratori, tranne che nell’espirazione forzata dove intervengono gli addominali e i muscoli intercostali interni.
Tutti i muscoli toraco-cervicali assieme espandono il terzo superiore dei polmoni. Il diaframma da solo espande il terzo inferiore dei polmoni. Visto che i polmoni hanno una forma conica, è facile capire che circa 2/3 del volume polmonare è a carico della respirazione diaframatica.
Ecco perché il diaframma è il principale muscolo respiratorio, e poi se ci pensi…
QUANTO TEMPO PUOI VIVERE SENZA MANGIARE?
QUANTO TEMPO PUOI VIVERE SENZA BERE?
QUANTO TEMPO PUOI VIVERE SENZA RESPIRARE?
IL CIBO PIÙ IMPORTANTE È L’ARIA, CURA IL TUO RESPIRO!
Nessun commento