CURARE IL DOLORE CERVICALE E LOMBARE
PREMESSA: questo video:
- non vuole sostituirsi ad una diagnosi medica, bensì spiegarti la biomeccanica correlata a tali disfunzioni
- è una versione semplificata a scopo divulgativo. Per avere informazioni più dettagliate ti consigli di seguire i corsi Ritm-U®
CERVICALGIA
Respirare è l’attività vitale primaria. Quando il diaframma, ovvero il principale muscolo respiratorio, è rigido e poco attivo, il corpo adotta qualsiasi strategia pur di sopravvivere. A pagarne il prezzo è il tratto cervicale, vediamo il perché.
Nel modello del video sono presenti solo i muscoli scaleni per simboleggiare la respirazione toracica. In realtà i muscoli accessori alla respirazione sono tanti:
- trapezio
- pettorali
- sterno-cleido-occipito-mastoideo
- gran dentato
- romboidi
- gran dorsale
- ecc.
Questi muscoli si inseriscono direttamente sul tratto cervicale o indirettamente, tramite le scapole.
La funzione primaria di questi muscoli è quella motoria e in caso di necessità diventano muscoli respiratori accessori.
Quando la respirazione di emergenza, cioè quella toracica, diventa lo schema respiratorio principale, questi muscoli sono iper-sollecitati. Quindi si infiammano e vanno incontro a contratture croniche che comprimono a loro volta le vertebre cervicali, con tutte le conseguenze che ne derivano.
LOMBALGIA
Nella lombalgia invece il problema è più di natura motoria: il diaframma rigido ed ipo-attivo fissa il tratto lombare alto ma anche le ultime 2 coste in posizione para-verticale. Il tratto dorso-lombare nel tempo si fibrotizza e di conseguenza, nei movimenti, la parte bassa della schiena deve compensare.
Questa iper-sollecitazione forzata causa infiammazioni e contratture croniche che alterano la postura del bacino.
IL DIAFRAMMA È IL FULCRO MECCANICO DEL CORPO
RITROVA IL TUO CENTRO E TUTTO IL RESTO FLUIRÀ DA SÈ!
Nessun commento